PNSD
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), è un documento di indirizzo del Miur per il lancio di una strategia di innovazione della scuola italiana e del suo sistema educativo nell’era digitale.
ll Piano si articola in 4 passaggi: strumenti, competenze, contenuti, formazione, accompagnamento. Per ognuno di essi sono stati identificati obiettivi e azioni specifiche.
#AZIONI PNSD IIS RUSSELL
Azione #1 Fibra per banda ultra-larga alla portata di ogni scuola
Azione #2 Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)
Azione #3 Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola
Azione #4 – Ambienti per la didattica digitale integrata
Azione #6 – Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device)
Azione #7 – Piano per l’apprendimento pratico
Azione #9 – Un profilo digitale per ogni studente
Azione #10 – Un profilo digitale per ogni docente
Azione #11 – Digitalizzazione amministrazione della scuola
Azione #12 – Registro elettronico
Azione #14 – Un framework comune per le competenze digitali degli studenti
Azione #15 – Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
Azione #16 – Una research unit per le Competenze del 21mo secolo
Azione #17 – Pensiero computazionale
Azione #18 – Aggiornare il curricolo di “Tecnologia”
Azione #19 – Un curricolo per l’imprenditorialità (digitale)
Azione #20 – Girls in Tech & Science
Azione #21 – Piano Carriere Digitali
Azione #24 – Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle
risorse informative digitali
Azione #25 – Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
Azione #26 – Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
Azione #28 – Un animatore digitale in ogni scuola
Azione #29 – Accordi territoriali
Azione #30 – Stakeholders’ Club per la scuola digitale
Azione #31 – Un galleria per la raccolta di pratiche
ATTIVITA’ IIS RUSSELL
AMBIENTI E STRUMENTI
Azione #11 – Digitalizzazione amministrazione della scuola
Titolo: Semplificazione e dematerializzazione amministrativa
A chi è rivolto: personale docente/ata
Obiettivo: Aumentare l’efficienza e migliorare il lavoro del personale, digitalizzando le segreterie scolastiche per: la conservazione digitale a norma dei documenti della scuola, la gestione del fascicolo elettronico del personale (docente/ata), la gestione del fascicolo elettronico dello studente e la creazione e gestione archivio virtuale (repository); mediante soluzioni sia di guida che di supporto alla gestione documentale.
COMPETENZE E CONTENUTI
Azione #14 – Un framework comune per le competenze digitali degli studenti
Titolo: Coding e pensiero computazionale
A chi è rivolto: studenti
Obiettivo: Introdurre la metodologia del Problem Posing and Solving nell’insegnamento della matematica per promuovere l’uso di ambienti di calcolo nell’insegnamento della matematica e delle discipline tecniche-scientifiche.
ACCOMPAGNAMENTO
Azione #25 – Formazione in servizio per l’innovazione didattica
Titolo: Formazione continua (accompagnamento e aggiornamento)
A chi è rivolto: personale docente/ata
Obiettivo: Innovazione didattica mediante una formazione continua (accompagnamento e aggiornamento) e la diffusione di pratiche didattiche fondate sull’interazione tra metodologie, contenuti, dispositivi ed ambienti. Per questo motivo saranno favoriti percorsi formativi che promuoveranno una molteplicità di modelli di innovazione didattica attraverso le tecnologie digitali (ad es. la Gamification)
Osservatorio per la Scuola Digitale – Anno scolastico 2018/2019